"Vogliamo lanciare un allarme a poche ore dalle primarie del Pd e in generale partendo dal quadro inquietante che stanno svelando le indagini su Casavatore dove la commistione, il legame tra camorra, politica e pezzi di amministrazione è un dato ormai acquisito".
"In vista delle prossime consultazioni amministrative abbiamo attivato un 'Osservatorio sul voto pulito'. Tutti i cittadini della Campania possono segnalarci all'indirizzo mail: 'votopulitom5s@gmail.com' fenomeni di compravendita di voti da parte di gruppi criminali, che agiscono per far eleggere un candidato piuttosto che un altro o qualsiasi comportamento scorretto da parte di politici e supporters". A dare notizia della nascita dell'organismo interno del M5S è Valeria Ciarambino, capogruppo M5S in Consiglio regionale della Campania. "Quello che sta venendo fuori dal caso Casavatore - ha spiegato - lancia un segnale di grave allarme: le indagini stanno mettendo in evidenza legami stretti tra camorra, Pd , Centrodestra e liste civiche d'appoggio. Per noi un altro elemento, forse quello più grave e di cui nessuno parla, riguarda l'ampio inquinamento del voto popolare". "Con il candidato sindaco del Pd di Casavatore Silvestri non solo c'erano a braccetto i vertici nazionali del Partito democratico, il ministro della Giustizia Orlando e la deputata e candidata alle primarie Valente - attacca Ciarambino - ma ora spunta anche il presidente Vincenzo De Luca a cena in un ristorante di Giugliano con l'amico Antonio Piricelli, ex comandante della polizia municipale di Casavatore, indagato per voto di scambio e altri fedelissimi del governatore come il sindaco di Giugliano Antonio Poziello e l'ex sindaco di Mugnano Giovanni Porcelli, nominato da De Luca presidente di Soresa". "Una trama intricatissima e inquietante - conclude Ciarambino - dove il consenso elettorale non è libero ma imprigionato e condizionato dalle cricche e dalla camorra. Anche per questo è nata l'esigenza di istituire il nostro osservatorio voto pulito".