Campania. Cirillo (M5S): "Lavoratori Terme e Valle dei Mulini, mercoledì audizione in Commissione"

“Approdano rispettivamente in Commissione Attività Produttive e Ambiente della Regione Campania due nostre distinte richieste di audizioni su due questioni importanti: Vertenza dei lavoratori Terme di Stabia S.P.A. e i problemi legati alla Valle dei Mulini di Gragnano”.

Lo dice Luigi Cirillo, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle promotore delle richieste di approfondimento che saranno discusse mercoledì prossimo nelle due Commissione consiliari del Consiglio regionale della Campania. “Siamo stati i primi a raccogliere il grido d’allarme dei lavoratori delle Terme di Castellamare di Stabia - spiega Cirillo - una vicenda complessa che si rimpalla tra Comune e società con i lavoratori che vedono il proprio futuro a rischio”. “Si è instaurato un dialogo tra i vari attori in Commissione Attività produttive - aggiunge - abbiamo intrapreso un percorso e speriamo davvero di poter dare un nostro contributo”. “Mentre la vicenda Valle dei Mulini approderà sempre mercoledì in Commissione Ambiente – ricorda il consigliere regionale – portiamo all’attenzione dei membri dell’organismo del Consiglio regionale una battaglia che ci vede da tempo impegnati”. “Da tempo sosteniamo che occorre promuovere la stipula di un protocollo d’intesa tra Regione, Enti locali, Corpo Forestale, comando Carabinieri e l’Arpac - evidenzia Cirillo - per coordinare un’attività ispettiva e di controllo della zona circostante il torrente Vernotico e i suoi affluenti”. “Un’importantissima attività finalizzata ad individuare tutti gli scarichi abusivi esistenti - aggiunge - e risalire all’individuazione dei responsabili”. “Crediamo che bisogna al più presto predisporre un piano di intervento straordinario di bonifica - prosegue - dell’alveo del Torrente, delle sponde e dei sentieri limitrofi senza tralasciare il completamento dei lavori inerenti il collettore fognario di Gragnano”. “Abbiamo richiesto un’audizione di tutti i soggetti preposti agli interventi di bonifica e valorizzazione dell'area della Valle - conclude Cirillo - per capire gli interventi fatti e da farsi per ridare luce a un patrimonio del nostro territorio”.