“File interminabili al terminal degli autobus del parcheggio dell’Università di Fisciano, studenti con abbonamenti gratuiti regionali ma costretti a viaggiare come sardine in scatola tra disagi e rischi per la loro incolumità, autisti spazientiti e preoccupati per la sicurezza.
La Regione Campania a fronte degli abbonamenti gratuiti per i trasporti per gli studenti universitari parallelamente non ha adottato alcuna iniziativa per incrementare e rafforzare le linee degli autobus al campus di Fisciano”. E’ l’istantanea che hanno scattato i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Luigi Cirillo e Michele Cammarano che stamane hanno effettuato un sopralluogo al terminal di Fisciano dopo aver raccolto il grido di allarme della numerosa platea studentesca. “E’ una situazione insostenibile - spiegano Cirillo e Cammarano - l’offerta di bus è rimasta invariata a fronte però del significativo incremento della domanda”. “La giunta De Luca nella scorsa finanziaria stanziò risorse per 13 milioni di euro per il trasporto gratuito degli studenti - sottolineano i due consiglieri regionali - ma la Regione Campania nulla ha fatto per rendere il trasporto più efficiente e per garantire un servizio degno di questo nome”. “Le corse, infatti, sono rimaste le stesse anzi qualche turno è stato tagliato - aggiungono - il risultato è di continui disservizi, folla di studenti, disagi e accese proteste”. “Abbiamo documentato il ‘normale’ caos quotidiano che si consuma nello spazio antistante l’ateneo - evidenziano Cirillo e Cammarano - le linee ‘82’ che copre l’Agro nocerino-sarnese e la ‘83’ del Vallo di Diano sono letteralmente prese d’assalto”. “Nell’orario di punta alle 14 e 10 accade che molti studenti non riescono a prendere il bus restando a piedi - denunciano - quindi costretti ad attendere nelle migliori delle ipotesi anche due ore per l’autolinea”. “Come Movimento 5 Stelle porteremo la vicenda all’attenzione del presidente De Luca e della giunta - concludono Cirillo e Cammarano - presenteremo un’interrogazione per conoscere cosa la Regione Campania intende fare per risolvere le gravi criticità a cui gli studenti e autisti sono costretti ogni giorno e capire quali iniziative saranno messe in campo per rafforzare e incrementare il trasporto pubblico tale da adeguarlo alla domanda”.