“Abbiamo presentato complessivamente 57 emendamenti al collegato al bilancio della legge di stabilità 2017 della Regione Campania.
Come sempre il nostro lavoro si è basato su provvedimenti nel merito ovvero su temi come il taglio dei costi della politica e dei vitalizi, la sanità, l’ambiente, la mobilità sostenibile, il trasporto pubblico, l’edilizia scolastica, il turismo, le fonti d’acqua, il recupero del patrimonio storico artistico e architettonico. L’auspicio è che la giunta e la maggioranza non si nascondano dietro il paravento dell’inammissibilità e accolgano il nostro lavoro che punta a migliorare la vita dei campani”. Lo dice il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello, segretario della Commissione Bilancio che aggiunge: “Il collegato al bilancio è una legge importantissima con cui si decide come spendere i soldi dei cittadini campani - sottolinea Saiello - denaro pubblico da impiegare responsabilmente per migliorare i servizi sanitari, sistemare treni ed autobus, mettere in sicurezza le nostre scuole, intervenire per rilanciare il turismo in Campania e risanare il territorio”. “Vorremmo avere un confronto serio e trasparente nel corso dei lavori in Commissione Bilancio, si comincia giovedì, e che finalmente non prevalgano i soliti giochetti da vecchia politica - evidenzia - occorre guardare ai problemi concreti e drammatici dei territori facendosi carico delle istanze dei cittadini, associazioni e operatori”. “Con i nostri 57 emendamenti il Movimento 5 Stelle ha posto l’attenzione su di una serie di temi importanti e fondamentali - continua - come l’economia del litorale Domizio Flegreo e lo stop a qualsiasi tentativo di speculazione ambientale delle lobby”. “Abbiamo presentato un progetto per istituire un fondo per riqualificare i beni storici, culturali, architettonici e salvarli dal degrado e dall’abbandono - aggiunge - un altro punto irrinunciabile è la riduzione dell’inquinamento atmosferico e l’aumento della qualità dell’aria”. “Poi c’è un nostro elemento caratterizzante ovvero il taglio dei privilegi della casta - prosegue Saiello - e lo stop indiscriminato alla chiusura degli ospedali della nostra regione”. “Nostra attenzione è concentrata anche e soprattutto sul potenziamento della mobilità sostenibile, la salvaguardia delle pesca - sottolinea - l’introduzione del wifi libero per tutti, l’aumento di alloggi per gli studenti”. “Andiamo in Commissione Bilancio - conclude Saiello - con queste proposte per dare un contributo a migliorare la vita dei campani e delle comunità”.