“La Legge di Stabilità targata De Luca e la sua maggioranza è un'accozzaglia di privilegi a beneficio della casta e di cadeau dispensati ai soliti amici degli amici”. Lo denuncia la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino, commentando il documento ‘emendamento interamente sostitutivo della legge di Stabilità’ in discussione in Commissione Bilancio nel Consiglio regionale della Campania.
“Tra le misure gravissime e scandalose di questa legge - attacca - c’è l’articolo 5, che non solo non cancella i vitalizi, ma accresce i privilegi della casta. Infatti coloro che già percepiscono vitalizi, perché sono già stati consiglieri e assessori regionali, parlamentari e eurodeputati, con l’approvazione di questa legge-porcata percepiranno in aggiunta anche la pensione con il sistema contributivo”. “E’ un fatto gravissimo e scandaloso che mostra il vero volto di De Luca e della sua maggioranza - sottolinea Ciarambino - solo qualche settimana fa lo stesso De Luca a favore di telecamera aveva annunciato che con la legge di stabilità 2017 avrebbe attuato il taglio dei costi della politica”. “Siamo alle solite balle deluchiane - evidenzia - il finto taglio dei costi della politica che fa De Luca è un articolo in cui i consiglieri possono rinunciare su base volontaria a parte della loro indennità". “E’ trascorso un anno e mezzo di Consiglio regionale - spiega - e mai nessun consigliere si è ridotto di un solo euro il proprio lauto stipendio su base volontaria, a eccezione dei consiglieri del Movimento 5 Stelle”. “Il gruppo regionale del M5S aveva presentato – fa notare la consigliera - una serie di emendamenti per il taglio vero dei costi della politica e per intervenire sui vitalizi, visto che la Regione Campania non si è neppure adeguata alle linee guida della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali di due anni fa, che prevedevano tagli ai vitalizi”. “Occorreva almeno adeguarsi a quelle linee - aggiunge - intervenendo sulla riduzione dei vitalizi, aumentando l’età per il percepimento e introducendo il divieto di cumulo”. “La Regione Campania non solo non ha recepito gli emendamenti del Movimento 5 Stelle - prosegue Ciarambino - ma ha salvaguardato il privilegio dei vitalizi, tutelando chi oggi percepisce il doppio, triplo vitalizio e aggiungendo pure la pensione”. “Questa è una stabilità contro i cittadini - continua - una legge scandalo che umilia i campani e vede una alleanza trasversale tra destra e sinistra nel tutelare i loro privilegi”. “Constatiamo che numerosi membri del centro-destra, oltre che del centro-sinistra - conclude Ciarambino - usufruiranno di questo provvedimento: non a caso in Commissione Bilancio l’altra opposizione ampiamente accontentata non ha fiatato. Uniti nella difesa dei loro privilegi”.