“In Commissione Bilancio approdano i nostri 169 emendamenti, tutti di merito e nessuno ostruzionistico, al nuovo disegno di legge di Stabilità. Dopo un rigoroso lavoro di ascolto dei cittadini e delle categorie abbiamo depositato norme che puntano esclusivamente a dare un contenuto all’inconsistente documento della Giunta, migliorare i servizi nella nostra Regione e creare un concreto sostegno al mondo produttivo campano”.
Lo dice in una nota il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello, componente della stessa Commissione. “Lotta serrata ai privilegi che solo a chiacchiere la Giunta De Luca vuole combattere e attenzione per le categorie più deboli - spiega - ma anche misure per favorire gli insediamenti produttivi in Campania”. “Segnaliamo anche alcuni emendamenti da noi denominati anti-Crescent - aggiunge Saiello - per ‘bonificare’ il documento economico da trabocchetti e condoni striscianti alle mega opere deluchiane”. “Sul versante sanità abbiamo proposto la promozione del parto naturale, con la riduzione dei rimborsi per il parto cesareo alle strutture convenzionate - prosegue - mentre sul fronte dell’emergenza l’adeguamento del numero e della dotazione strumentale delle ambulanze sul territorio campano”. “Abbiamo presentato un emendamento - aggiunge - per garantire burocrazia zero per la disabilità, per semplificare la vita dei disabili e dei loro familiari”. “Abbiamo pensato inoltre al censimento degli immobili pubblici regionali inutilizzati - fa notare il consigliere Saiello - per poterli valorizzare nell’ottica della riduzione dei fitti passivi e della riduzione del consumo di suolo”. “Abbiamo proposto misure sull’edilizia scolastica regionale - sottolinea - in modo che, nell’ambito dei bandi, si debba dare la priorità agli adeguamenti strutturali e antisismici per migliorare la sicurezza di tante scuole che oggi sono a rischio in Campania”. “Il M5S con i suoi 169 emendamenti - conclude Saiello - porta nelle istituzioni le istante dei cittadini e delle categorie”.