Ambiente. Muscarà (M5S):"No al progetto pilota di sfruttamento geotermico 'Scarfoglio'"

Categoria: Articoli home

“La Giunta regionale si opponga alla realizzazione del progetto di utilizzo industriale dei fluidi geotermici denominato ‘Scarfoglio’ e basato sulla perforazione, estrazione e reiniezione di fluidi anche in aree sismiche attive della Campania”.

Lo chiede la consigliera regionale del Movimento 5 stelle Maria Muscarà che ha depositato una mozione in Consiglio regionale della Campania per impegnare la Giunta ad opporsi ad eventuali autorizzazioni e se necessario, negare intese istituzionali. “Premetto che gli impianti pilota di nuove centrali geotermiche a ridotto impatto ambientale sono qualificate come opere di interesse nazionale - spiega - la loro realizzazione dev’essere d’intesa però con le regioni interessate”. “La società Geoelectric srl, il 16 luglio 2012, ha presentato un’istanza per la realizzazione di un impianto geotermico pilota nell’area del ‘Permesso di Ricerca Scarfoglio’ zona Agnano tra Napoli e Pozzuoli - sottolinea Muscarà - Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica alimentato da liquido geotermico estratto da tre pozzi di produzione e re-iniettato nel sottosuolo in altri due pozzi”. “La Regione Campania ha rilevato per il progetto ‘Scarfoglio’ - evidenzia - criticità e lacune nella documentazione prodotta”. “Intanto la società Geoelectric srl ha presentato istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione d’impatto ambientale - sottolinea Muscarà - nel frattempo però il Comune di Pozzuoli con delibera consiliare ha espresso irrevocabilmente parere negativo all’impianto industriale per lo sfruttamento geotermico del sottosuolo, per motivi di sicurezza oltre per le ricadute negative economiche, ambientali e paesaggistiche”. “Una vicenda ingarbugliata che si complica ancora di più - aggiunge - tenuto conto che come dimostrano molti lavori di ricerca nell’area dei Campi flegrei si sviluppa un esteso sistema vulcanico tra i più pericolosi al mondo per la imprevedibilità di fenomeni esplosivi”. “Ci sono tutti i presupposti, insomma, per l’applicazione del principio di precauzione - sostiene Muscarà - sancito dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea”. “La mozione del Movimento 5 Stelle - conclude Muscarà - vuole impegnare la Giunta a manifestare una ferma opposizione al progetto ‘Scarfoglio’ in virtù anche di possibili gravi rischi indotti dalla realizzazione dell’impianto geotermico”.

Riferimento documentazione