“L’impegno per Ischia da parte del Movimento 5 Stelle, sia a livello centrale che al Consiglio regionale della Campania, è sempre stato profuso in battaglie quotidiane finalizzate a dare attuazione a proposte e iniziative con una duplice finalità: restituire dignità alla comunità isolana ed evitare che fosse relegata a popolazione di serie B.
Un impegno concretizzato a partire da una proposta di legge depositata in Consiglio regionale nell’ottobre scorso, che prevede l’istituzione di un fondo di rotazione per i Comuni colpiti dal sisma, contributi per agevolare la ripresa delle attività produttive, misure di sostegno in materia fiscale, contributi straordinari per l’imposta regionale sulle Attività produttive, la sospensione di obblighi tributari e mobilità gratuita per studenti e lavoratori di famiglie direttamente colpite dall’evento sismico. Il progetto di legge regionale prevede, tra l’altro, un fondo di solidarietà creato grazie a un primo contributo di mille euro a testa da parte di ciascun componente del Consiglio e della Giunta. Progetto in linea con gli ordini del giorno fatti propri dal Governo. Per la prima volta, dal 21 agosto 2017, è stata data voce agli amministratori dell’isola, le cui istanze sono state illustrate al tavolo della Commissione Speciale del Senato e tradotte in impegni assunti dal Governo Conte”. E’ quanto sottolineano il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello e il senatore M5S Sergio Puglia. “A quasi un anno dal terremoto, sia il precedente governo che l’attuale amministrazione regionale si sono mostrati quasi del tutto indifferenti di fronte al grido di disperazione della comunità ischitana. Il decreto sisma, pensato dal Governo Pd per le aree del Centro Italia colpite dal terremoto, è stato esteso attraverso precisi impegni del nuovo governo anche all’isola di Ischia. Le notizie fasulle lanciate da esponenti politici che nulla hanno mai fatto di concreto per Ischia sono del tutto prive di fondamento. Grazie al Movimento 5 Stelle, Ischia è tornata al centro dell’agenda di governo. Ci aspettiamo, ora, che il governatore De Luca e la sua maggioranza evitino di sprecare energie in futili polemiche, ma recepiscano piuttosto le istanze dei cittadini e degli amministratori ischitani e collaborino affinché venga approvata la nostra proposta di legge, grazie alla quale si potrà finalmente dar vita a un processo che riporti Ischia ad una condizione di normalità”.