“Con un ritardo incomprensibile, quando l’attività di prevenzione sarebbe già dovuta entrare nel vivo da tempo, fotocopiando una mozione a firma del gruppo regionale del Movimento 5 Stelle e approvata dall’aula del Consiglio, ma alla quale non è mai stato dato seguito, De Luca si è improvvisamente destato dal sonno ed ha finalmente annunciato un piano antincendi boschivi che potrebbe servire a ben poco in questo momento della stagione.
Fior di milioni per misure che vedranno la luce chissà quando, tenuto conto che non è contemplato alcun cronoprogramma. Come Movimento 5 Stelle, proponiamo l’istituzione di un tavolo permanente, con tutti gli attori istituzionali interessati e i rappresentanti delle associazioni e dei comitati che operano per la protezione dell’area boschiva della Campania, affinché le misure contemplate nel piano siano rese efficaci in tempi celeri, al fine di scongiurare un’eventuale nuova emergenza”. E’ quanto propongono il segretario della commissione regionale Ambiente Vincenzo Viglione e la consigliera M5S Maria Muscarà, componente della stessa commissione. “Bisogna partire nel più breve tempo possibile – sottolineano Viglione e Muscarà - a cominciare da un’immediata opera di bonifica dei boschi danneggiati dai roghi dello scorso anno. Restano ancora tante le aree che necessitano di interventi di ripristino e a causa soprattutto di alberi abbattuti dagli incendi, al punto da rendere complicato qualunque tipologia di intervento. Serve un monitoraggio costante sulle misure da applicare nel rispetto del piano appena varato, affinché gli interventi da porre in essere siano efficaci sia sotto il profilo della prevenzione, sia sotto quello dello spegnimento, ma anche nell’ambito della repressione di azioni incendiarie di natura dolosa”.