Interinali in sanità. Ciarambino (M5S): "Grande buco nero di clientele. De Luca fugge dalle domande scomode"

“De Luca oggi era troppo impegnato a promuovere gli itinerari turistici delle certose campane, tanto da non avere neppure il tempo di inviare neppure un suo delegato per rispondere a un’importante interrogazione a mia firma prevista per il question time di oggi.

Una vera e propria fuga a gambe levate da un tema scomodo, come quello degli interinali in sanità assunti perché vicini ai politici regionali”. E’ il duro attacco di Valeria Ciarambino, capogruppo del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Trasparenza in Consiglio regionale, che oggi aveva presentato un’interrogazione orale per verificare la veridicità di alcune segnalazioni critiche sugli interinali della AOU Luigi Vanvitelli. “Finora altri consiglieri regionali hanno denunciato la vicinanza di molti lavoratori interinali ai sindacalisti delle aziende sanitarie, ma nessuno ha avuto il coraggio e la libertà di porre la questione della vicinanza a questo o a quel politico – continua la capogruppo - Noi abbiamo invece tutta l’intenzione di verificare questa evenienza che, se confermata, sarebbe gravissima. Per questo oggi abbiamo presentato un’interrogazione orale a cui non è venuto nessuno a risponderci, ma questo non ci ferma”. “Ci risulta in particolare, che solo nella AOU Vanvitelli siano in servizio ben 200 lavoratori interinali, 30 dei quali assunti in occasione dell’apertura del Pronto Soccorso Ostetrico” – spiega la Ciarambino, che aggiunge: “Tra di essi, in base a una segnalazione ricevuta, risulterebbero anche soggetti legati ad esponenti politici di rilievo regionale. Nella nostra interrogazione intendevamo verificare questa circostanza e chiedere pure perché l’agenzia di lavoro interinale in questione è affidataria del servizio da otto anni ed è in proroga da ben due anni”. “Oggi stesso depositeremo quella interrogazione, chiedendo una risposta scritta e invieremo una richiesta di atti all’azienda universitaria - fa sapere l’esponente del Movimento 5 Stelle - Vogliamo conoscere qual è il costo di questo personale interinale, reclutato senza alcuna trasparenza, e se è addirittura più alto delle normali assunzioni tramite mobilità, scorrimento delle graduatori e concorsi”. “Temiamo che questa procedura, che dovrebbe essere giustificata dalla necessità di far fronte ad emergenze o dalla mancanza di risorse economiche per procedere ad assunzioni, sia diventata il grande buco nero delle clientele politiche e non solo. E intendiamo scoprirlo” - conclude la Ciarambino.