“E’ evidente che il trasporto pubblico in Campania paghi la scarsa programmazione e la totale mancanza di investimenti in un settore che, oltre che migliorare la qualità di vita di pendolari e viaggiatori, dovrebbe contribuire a decongestionare il tasso di inquinamento e di polveri sottili che saturano l’aria delle nostre metropoli.
leggi tutto“La linea ferroviaria FS Torre Annunziata-Castellammare non sarà soppressa.
leggi tutto“Grazie al nuovo servizio di Mercitalia, in appena tre ore e mezza le merci saranno trasportate dalla Campania all’Emilia Romagna su treni ad Alta velocità attrezzati per il trasporto di roll container. Stiamo parlando di un servizio straordinario, il primo al mondo a trasportare merci ad alta velocità, con l’utilizzo del vettore più veloce d’Europa.
leggi tutto“Rischia di chiudere ancora una volta via Nuova Faito, unica via di collegamento per gli abitanti che vivono nelle frazioni di Vico Equense con i quartieri del centro cittadino, un'intera comunità a rischio isolamento nell’attesa che venga ripristinata la viabilità in via Quisisana, via d'accesso per la montagna da Castellammare di Stabia.
leggi tutto“E’ assurdo che in una provincia popolosa e territorialmente così ampia come quella casertana, il servizio di trasporto pubblico locale sia garantito, con tutte le inefficienze e i disservizi del caso, da una società come la Clp che da febbraio 2015, praticamente ben tre anni e mezzo, si trovi in amministrazione straordinaria a seguito di interdittiva antimafia
leggi tutto“Il paradosso nella crisi della Compagnia Trasporti Pubblici di Napoli (Ctp) è che a pagare scelte fallimentari del passato non sia chi si è reso autore di queste scelte, ma dipendenti lasciati puntualmente senza stipendio, oltre che vessati da anni con decurtazioni sulle loro spettanze e un lungo elenco di sacrifici e penalizzazioni.
leggi tutto“350 annunci di assunzioni, che è ben altra cosa dal parlare di reali posti di lavoro. 700 dipendenti andati via negli ultimi quattro anni. Quanto al servizio, restano le carenze strutturali, aumentano i disservizi, si incrementa il numero di soppressioni a raffica delle corse, mentre i ritardi medi oggi superano i 20 minuti.
leggi tutto“In palese violazione della legge Madia, che impone il ricorso a un concorso pubblico per occupare la carica di direttore generale di una società a totale gestione pubblica, apprendiamo che sarebbe pronto un autentico colpo di mano in capo all’Eav, con la sostituzione del dimissionario direttore generale con il presidente del Cda Umberto De Gregorio.
leggi tutto“Che fine hanno fatto gli ottantuno milioni di euro per il revamping di 37 elettrotreni della Circumvesuviana nel 2014? Dove sono finiti tutti quei treni che a partire da marzo 2017, come negli annunci del duo De Luca-De Gregorio, dovevano essere messi su rotaie con la cadenza di uno al mese?
leggi tutto“Siamo alla pura propaganda con l’inaugurazione della stazione dell’alta velocità ‘Porta del Sud’ che è ancora un cantiere, una nuova cattedrale nel deserto, che diventa il palcoscenico per il solito teatrino governativo con il premier Gentiloni, il ministro Del Rio e l’immancabile presidente De Luca, professionista di taglio dei nastri”.
leggi tutto“La strada Fondo Valle-Calore è l'ennesima opera incompiuta, un’ opera mai ultimata. Quali sono i tempi previsti per l’avvio e per la conclusione dei lavori?”.
leggi tutto“Quali sono le ragioni della mancata riapertura della fermata della circumvesuviana ‘Castellammare Terme’? Quali provvedimenti intende adottare per agevolare la fruibilità delle Terme?.
leggi tutto“Come l’autostazione di via Pini ad Avellino anche l'autostazione di Grottaminarda doveva costituire il secondo terminal bus della società Air Spa che avrebbe dovuto contribuire a rivoluzionare la mobilità del trasporto pubblico su gomma da Avellino verso i comuni della provincia, con Napoli, Benevento, Caserta, Salerno-Università di Fisciano, Roma, Foggia oltre che gli interscambi con funicolari e trasporto su ferro.
leggi tutto“Treni soppressi, rilevanti ritardi, meno carrozze e velocità sensibilmente più bassa. E’ la radiografia agghiacciante dello stato di non salute dei treni delle sei linee della Circumvesuviana contenuta nei report Eav sul servizio e trasmessi a Palazzo Santa Lucia.
leggi tutto“Doveva essere un’autostazione e un terminal bus che avrebbe dovuto contribuire a rivoluzionare la mobilità del trasporto pubblico su gomma da Avellino verso i 96 comuni della provincia, con Napoli, Benevento, Caserta, Salerno-Università di Fisciano, Roma oltre che gli interscambi con funicolari e trasporto su ferro.
leggi tutto“Entro la prima settimana di maggio sarà consegnato da Firema all’Eav il primo treno sottoposto a revamping dei previsti 25 serie T21. Auspichiamo che per metà maggio lo stesso treno venga messo in esrcizio”.
leggi tutto“Quali interventi s’intendono intraprendere per intervenire sul dissesto e mettere in sicurezza la strada statale 372 'Telesina'?”.
leggi tutto“Quando e come la Regione Campania intende completare e definire le procedure di gara per il trasporto pubblico locale necessari a individuare io nuovi aggiudicatari”.
leggi tuttoIl 19 gennaio scorso il governo ha sbloccato i fondi dedicati alle regioni, 12,5 milioni di euro, reperiti grazie ad un’azione del Movimento 5 Stelle (emendamento a firma Michele Dell’Orco al decreto del Fare del 2013) e destinati alla mobilità ciclabile.
leggi tutto“Quali azioni la Giunta regionale intende intraprendere per il ripristino del collegamento per la tratta Monte di Procida-Procida al fine di ridurre i forti disagi che gli utenti stanno denunciando da tempo?”.
leggi tutto“Visto che in occasione degli incontri di calcio della squadra del Napoli allo stadio San Paolo, i vertici di Trenitalia campani, d’intesa con Regione e Comune di Napoli, potenziano il servizio di trasporto con corse straordinarie per il maggiore afflusso di viaggiatori, ci chiediamo come mai nel quotidiano, non si riesce a garantire un servizio dignitoso evitando i tanti disagi e le interminabili attese tra una corsa e l’altra delle linee 1 e 2 della metropolitana.
leggi tutto“Stigmatizziamo la scelta aziendale di Trenitalia di aumentare le tariffe e gli abbonamenti delle Frecce dell’alta velocità penalizzando i pendolari sulla tratta Napoli-Roma. Una decisione inaccettabile che non è stata per niente contrastata dal presidente De Luca che ancora una volta mostra di essere inadeguato nel difendere i cittadini campani”.
leggi tutto“Abbiamo votato contro la delibera dei debiti fuori bilancio dell’Eav non per uno sterile ostruzionismo o peggio per un’azione di boicottaggio ma perché ci saremmo aspettati che congiuntamente alla ricognizione dei debiti della società di trasporto regionale, ci fosse una analisi delle responsabilità di chi negli anni ha generato la massa debitoria pari a 590milioni di euro”.
leggi tutto“A partire da dicembre 2016, Trenitalia varerà un nuovo progetto di orario di circolazione dei treni sulla tratta Roma – Napoli che vede nella stazione di Formia lo snodo principale per i pendolari provenienti dal litorale domizio e massicano che in questo modo saranno costretti ad affidarsi alle coincidenze coni treni di tipo locale o direttamente per Roma con fermata solo a Latina. Una rimodulazione fortemente penalizzante per le stazioni di Falciano-Mondragone-Carinola e di Sessa Aurunca, di fatto private di collegamenti diretti per Roma”.
leggi tutto“Chiediamo con urgenza la messa in sicurezza della Circumflegrea. Siamo al secondo deragliamento in pochi mesi e non possiamo che esprimere preoccupazione per la tutela della sicurezza dei viaggiatori che ogni giorno si spostano sui treni della cumana”.
leggi tutto“Non saranno rispettate le scadenze del cronoprogramma per la consegna dei nuovi treni sottoposti al riammodernamento. La Giunta De Luca ammetta i ritardi e faccia chiarezza, una volta per tutte”.
leggi tutto“Sarà rispettato il cronoprogramma delle attività di riammodernamento dei 25 treni e del materiale rotabile Eav il cui completamento e consegna del primo locomotore è previsto per la fine del mese di marzo 2017?”.
leggi tutto“Il vice presidente della Regione Fulvio Bonavitacola si arrampica sugli specchi, i problemi quotidiani di centinaia di studenti costretti a viaggiare in condizioni di enorme disagio soprattutto dai territori a sud di Salerno pare che non interessi alla Giunta De Luca”.
leggi tutto“A fine di giugno, De Luca annunciò con i soliti toni trionfalistici il progetto Cilento Blu, che avrebbe dovuto consentire spostamenti con navi veloci verso il Cilento, a partire dal 1 luglio.
leggi tutto“Intervenire subito affinché gli studenti del Vallo di Diano non restino esclusi dai benefici previsti dalla Regione Campania per i trasporti”.
leggi tutto“Il presidente De Gregorio nominato ai vertici dell’Eav per meriti di campagna elettorale pro De Luca dovrebbe innanzitutto scusarsi a nome dell’azienda con le migliaia di turisti lasciati irresponsabilmente a piedi e poi, cosa più importante, dovrebbe immediatamente dimettersi per non dire nascondersi”.
leggi tutto“Il trasporto pubblico è in ginocchio: oggi l'ennesimo sciopero e il buco annunciato da 700 milioni dell'Eav. Non passa giorno che non vengano segnalati gravi disagi e disservizi per i pendolari costretti a subire conseguenze di un sistema di trasporto indegno per la terza regione d’Italia. Avevamo proposto un emendamento dove davamo risposte e soluzioni”.
leggi tutto“Assistiamo a una crisi del trasporto pubblico campano che non è degno di un paese civile e democratico. E’ bastato il maltempo per gettare ancora di più nel caos i viaggiatori. Dalla metropolitana, alla cumana, dai treni dell’Eav ai mezzi della Ctp si registrano a Napoli e nei Comuni della provincia, oltre ai ‘soliti’ disagi, improvvise cancellazioni, sospensioni temporanee, avarie, infiltrazioni d’acqua, riduzione delle corse e perfino scioperi”.
leggi tutto“Il deragliamento del treno della Cumana altro non è che l'ennesima prova dello stato disastroso in cui versa il trasporto pubblico in Campania. Cosa aspetta la Giunta De Luca a porre rimedio e mettere in sicurezza i viaggiatori?”.
leggi tutto“Ci sono arrivate numerose segnalazioni e lamentele per la soppressione delle corse degli autobus da Torre Annunziata a Pomigliano d'Arco.
leggi tutto“I gravi episodi di danneggiamento e teppismo registrati in questi giorni pongono con evidente urgenza la priorità di affrontare con determinazione il problema della scarsa sicurezza nelle stazioni del trasporto pubblico locale così come il degrado in cui esse versano”.
leggi tutto“Quella della gestione ‘anomala’ del servizio di trasporto pubblico su gomma da parte della società Clp a Caserta e in provincia è una storia che va avanti ormai da troppo tempo"
leggi tutto